DINO PIU

Dino al nas là di Piu a Gonârs tal 1948. Al impare a cjantâ in glesie, ta canturìe“Tite Grisòn”, sot el mestri prè Stelio Colombaro e za al scomence a sunâ di bessôl le gitare.

 

Dal ‘60 al ‘70 al sune insieme ai amîs in plui di un complès rock come “The Snails” (‘65-’66), “Black Man” (‘67-’68), “Remo Folk” (‘68-’69), “Folk 75” (‘75-’77) e “5 di Picche” (‘76-’79) e cun lôr al dà spetàcul in tancj locâi de nestre regjon.

 

Al è d’in che volte, intai ains ‘60, che Dino al compon cjantis dedicadis al Friûl e massime al sò paîs, Gonârs, mitint in musiche liendis e storiis cence mai dismeteâ chê ironìe che lu a fat cognossi a tancj a Gonârs e tal Friûl.

Dino Piu nasce a Gonars nel 1948. Inizia gli studi musicali presso il coro parrocchiale “Tite Grison” sotto la direzione del M° Don Stelio Colombaro e nello stesso periodo intraprende lo studio della chitarra da autodidatta.

 

Tra gli anni ‘60 e ‘70 fa parte di diversi complessi rock, tra questi, da ricordare “The Snails” (65-66), “Black Man” (67-68), “Remo Folk” (68-69), “Folk 75” (75-77)  e “5 di Picche” (76-79) con i quali si esibisce nei locali  della regione.

 

Fin dagli anni ‘60, Dino compone brani dedicati al Friuli ed in particolar modo al suo paese natale, trascrivendo in musica aneddoti e vicende senza mai tralasciare quell’ironia che lo ha reso popolare a Gonars e nella bassa friulana.