Dino al nas là di Piu a Gonârs tal 1948. Al impare a cjantâ in glesie, ta canturìe“Tite Grisòn”, sot el mestri prè Stelio Colombaro e za al scomence a sunâ di bessôl le gitare.
Dal ‘60 al ‘70 al sune insieme ai amîs in plui di un complès rock come “The Snails” (‘65-’66), “Black Man” (‘67-’68), “Remo Folk” (‘68-’69), “Folk 75” (‘75-’77) e “5 di Picche” (‘76-’79) e cun lôr al dà spetàcul in tancj locâi de nestre regjon.
Al è d’in che volte, intai ains ‘60, che Dino al compon cjantis dedicadis al Friûl e massime al sò paîs, Gonârs, mitint in musiche liendis e storiis cence mai dismeteâ chê ironìe che lu a fat cognossi a tancj a Gonârs e tal Friûl.
Dino Piu nasce a Gonars nel 1948. Inizia gli studi musicali presso il coro parrocchiale “Tite Grison” sotto la direzione del M° Don Stelio Colombaro e nello stesso periodo intraprende lo studio della chitarra da autodidatta.
Tra gli anni ‘60 e ‘70 fa parte di diversi complessi rock, tra questi, da ricordare “The Snails” (65-66), “Black Man” (67-68), “Remo Folk” (68-69), “Folk 75” (75-77) e “5 di Picche” (76-79) con i quali si esibisce nei locali della regione.
Fin dagli anni ‘60, Dino compone brani dedicati al Friuli ed in particolar modo al suo paese natale, trascrivendo in musica aneddoti e vicende senza mai tralasciare quell’ironia che lo ha reso popolare a Gonars e nella bassa friulana.
ideatore del progetto - ideadôr dal progjet
Appassionato di storia e cultura friulana ha sempre cercato di trasmettere e conservare le tradizioni della sua terra, in particolare del suo paese, Gonars. Legato a Dino da un’amicizia profonda e sincera, in lui e nella sua musica ha sempre percepito un potente veicolo per mettere a fuoco questa sua passione; infatti è stata sua l’idea di registrare l’arte di Dino in modo tale che non vada perduta.
Apassionât di storie e di culture furlane al à simpri cirût di trasmeti e di puartâ indenant lis tradizions de sô tiere, in particolâr dal so paîs, gonârs. leât a dino di une amicizie profonde e sincire, in lui e inte sô musiche al à simpri percepît un veicul potent par meti a fûc cheste sô passion; di fat, e je stade sô la idee di regjistrâ la art di dino di mût che no ledi mai pierdude.
arrangiamenti e produzione - angjaments e produzion
Chitarrista di estrazione classica e appassionato di musica a 360 gradi, grazie all’amico Riccardo ha trovato nella musica di Dino una sublime tela dove dipingere i propri colori musicali, Il flamenco, la musica cantautoriale e sfumature rock-blues hanno catalizzato questa creatività che ha dato vita alla produzione di più di 40 canzoni in due dischi.
Ghitarist di estrazion classiche e apassionât di musiche a 360 grâts, grazie al amì Riccardo al à cjatât subit inte musiche di Dino une sublime tele dulà piturâ i propris colôrs musicâi. Il flamenco, le musiche cjantautoriâl e sfumaduris rock e blues e àn catalizât cheste creativitât ch’e à dât vite a le produzion di plui di cuarante cjançons in doi discos.
Ecco la Dino Piu Band ritratta in una classica posa di super gruppo vissuto e incallito alla conquista del mondo. La foto è stata scattata, passando da un pub all’altro, durante le giornate del concerto londinese, in una via presso Camden, nel novembre 2016.
Dalla sinistra: Omar Malisan, Dino Piu, Igliff Prez e Andrea Grosso.
Ve ca la dino piu band ritrate intune tipiche pose di supergrup vivût e incagnît, ae concuiste dal mont. la foto e je stade fate, passant di un pub a di chel altri, tes zornadis dal conciert londinês intune vie dongje camden market, tal novembar dal 2016. par ordin, scomençant di çampe: Omar Malisan, Dino Piu, Igliff Prez e Andrea Grosso.